Garden Design Masterclass

GARDEN DESIGN MASTERCLASS IN FRIULI CON DANIELE ALTIERI

Data: Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, dalle 9:30 alle 17:30.
Sede: Accademia Vine Lodge nel comune di Capriva del Friuli (GO).

PROGRAMMA DELLA GARDEN DESIGN MASTERCLASS

Struttura giornaliera:
09:30 -11:00 lezione
11:00 -11:30 pausa caffè
11:30 -13:00 lezione
13:00 -14:00 pranzo
14:00 -15:30 lezione
15:30 -16:00 pausa caffè
16:00 -17:30 lezione

SABATO 20 SETTEMBRE: "PARTIAMO DAGLI ERRORI"

Pensare alle piante prima di tutto il resto è l’errore più comune nella progettazione di uno spazio verde. Trovo spesso che i giardini meno interessanti siano quelli che hanno una struttura debole, non pensata, dove le piante, anche se belle e sane, sono state messe a casaccio, senza pensare prima ad organizzare efficacemente le diverse aree e le loro relazioni spaziali.

È il modo armonioso in cui interagiscono nello spazio aiuole, tappeti erbosi, pavimentazione, camminamenti, pergole, vasche e laghetti ecc. che rende un giardino interessante ed attraente per lunghissimi mesi. Il leggendario giardino di Sissinghurst, a due passi da dove vivo, è magnifico anche in inverno proprio per questa ragione.

Obiettivo della prima giornata è quello di acquisire familiarità con le tecniche progettuali che producono una buona configurazione del giardino, un giardino dove si legge un’intenzione. Questo è il primo passo per creare attraenti atmosfere che vanno ben oltre le fioriture primaverili o estive.

I miei clienti mi dicono sempre, in particolare se il giardino è nuovo (vuoto) o vecchio ma da rinnovare, che non sanno da dove partire, non sanno di fatto quali sono i problemi da risolvere e in che ordine. Questi problemi sono sempre problemi di tipo funzionale e di organizzazione dello spazio. L’estetica e la decorazione viene poi.

Per quanto le piante siano gli elementi vitali e portanti di un bel giardino, è la loro oculata collocazione nello spazio progettato che le valorizza appieno. Nella prima giornata si parlerà dunque anche di piante ma ci focalizzeremo principalmente sul loro aspetto funzionale e strutturale.

Nel pomeriggio gli studenti si eserciteranno nel design di un piccolo giardino suburbano inglese che io stesso progettai una quindicina di anni fa. Lo spazio in questione è di soli 100 mq circa, ma presenta ideali caratteristiche didattiche per la sua forma irregolare unita a esigenze specifiche da parte dei clienti.

È un'ottima opportunità e sfida per gli studenti di dimostrare l'acquisizione dei principi discussi durante la prima giornata e praticare la loro applicazione ad un caso reale. Analizzeremo poi tutti assieme gli elaborati comparandoli anche con il mio progetto.

DOMENICA 21 SETTEMBRE: "PROGETTARE CON LE PIANTE" & "ANDARE OLTRE LE BASI"

Parleremo innanzitutto del processo che il garden designer utilizza nella pianificazione e nella creazione di qualsiasi impianto vegetale, tipicamente una bordura di piante (un’aiuola) ma non solo.

A tale fine analizzeremo le caratteristiche progettuali chiave delle piante e, con numerosi esempi tratti da miei progetti ma anche da giardini di tutto il mondo, andremo a vedere come queste caratteristiche vengano utilizzate nella realizzazione di un'aiuola di qualsiasi dimensione. Lo faremo discutendo anche i principi della composizione (ad esempio: unità, ripetizione, ritmo ecc.).

Vedremo poi come con una buona pianificazione si possa creare una bordura vegetale bella ed interessante per lunghissimi mesi.

L'altra parte della giornata sarà dedicata a quelle tecniche avanzate di garden design che potenziano il vocabolario progettuale del professionista e dell’appassionato portandoli ad un livello di sofisticazione più elevato. Sono tecniche poco note ma facili da applicare nei nostri giardini e in grado di migliorare significativamente qualsiasi spazio progettato.

Se il tempo atmosferico ce lo concederà (ma ho sempre pronto un piano B in caso di maltempo) faremo una discussione dal vivo in giardino. È di fatto un esercizio in cui valuteremo le potenzialità progettuali del luogo. In tutte le 4 edizioni passate questa attività è stata per tutti, me compreso, fonte di spunti molto stimolanti e ha prodotto soluzioni talvolta molto originali.

Per finire vi mostrerò una selezione di miei progetti e anche il complesso giardino di una coppia di artisti che riassume tutte le tecniche e i principi progettuali che discuteremo nei due giorni.

Molte grazie ancora dell'interesse e se vi va, condividete.
Daniele Altieri, Garden Designer

Richiesta Informazioni